tecnica grafica
Scultura
città
Torretta
CONTATTA L'ARTISTA
Alberto Criscione, nato a Ragusa nel 1981, vive e lavora a Palermo.
Figlio d’arte, impara i rudimenti della scultura nella bottega del padre Giuseppe, famoso presepista ragusano, con il quale avvia un’intensa collaborazione artistica, partecipando anche a mostre e concorsi presepiali.
Nella bottega del padre realizza lavori e opere di scultura che oggi si trovano in collezioni private in Italia e all’estero. Dal 2006 al 2007 per la prima volta senza l’ausilio del padre, riceve l’incarico di realizzare due Vie Crucis per le chiese di San Domenico Savio e Madonna delle Lacrime a Vittoria (RG). Dopo oltre 10 anni di esperienza nel campo dell’arte sacra, decide di intraprendere un percorso di sperimentazione. Attratto dalle molteplici sfaccettature della lavorazione in campo ceramico, partecipa a diversi workshop con il maestro ceramista faentino Giovanni Cimatti. In un suo viaggio in Danimarca scopre la cottura delle sculture a oltre 1200° e nel 2010 apre una sua bottega a Certaldo, in provincia di Firenze e per quasi un anno si lascia coinvolgere dal fermento creativo toscano. Con Alberto Cavallini, Terry Davies, Ko Miyazaki e altri artisti realizza diverse iniziative, in particolare per la Festa della Ceramica di Montelupo Fiorentino, dove nella fornace all’aperto viene cotto un suo totem di oltre 2 metri di altezza.
Grazie a queste esperienze, Alberto amplia conoscenze e sperimentazioni nella lavorazione dell’argilla e dà vita ai Golem, sculture in ceramica o terracotta ingobbiata che oggi sono le opere più rappresentative della sua ricerca artistica. Approfondimenti sulle opere e le ricerche di Alberto Criscione si trovano nel suo sito www.albertocriscione.com