menu
    < torna a artisti

    Trida

    nome reale

    Daniela Tricarico

    tecnica grafica

    Scultura

    città

    Belluno

    CONTATTA L'ARTISTA
    Biografia

    La scultrice Daniela Tricarico nasce a Belluno il 17 Gennaio 1970. Dopo aver conseguito la maturità magistrale, inizia il suo percorso artistico fatto da un lungo periodo di sperimentazione, durante il quale esegue dapprima una serie di busti e di torsi in terracotta e in bronzo, per poi approdare ad uno stile surrealista, incarnando il mito dello svizzero Alberto Giacometti. Le sue opere, a questo punto, svincolano da ogni obbligo di verosimiglianza visuale e assumono, come postulato, un dinamismo intriso di plasticità materica. E' comunque mediante la loro superficie rozzamente rifinita che le figure esili ed emaciate, parto del suo genio scultoreo e pregne di una innegabile, intrinseca monumentalità, trasfondono, a chi le osservi attentamente, una strana potenza. Attraverso quella forma innaturalmente allungata, le sue sculture vogliono trasmettere il senso della solitudine e dell'assoluta separazione degli individui, sottolineando la fragilità e l'effimera natura dell'esistenza umana. Daniela Tricarico vanta, al suo attivo, numerosi consensi di pubblico e di critica, da tempo ottenuti, nelle sue molteplici mostre personali, in provincia e all'estero, nonché la realizzazione di opere monumentali in bronzo e, non ultima per importanza, quella della nascita di sculture per arredo urbano ad altezza naturale della serie "Arti e mestieri" e "L'uomo e il suo tempo", create con l'antica tecnica della fusione a cera persa. Di lei hanno scritto numerosi quotidiani e mensili nazionali. Le sue opere figurano in importanti collezioni italiane ed estere. SITO : www.danielatricarico.it
    • VECCHIO MORENTE
    • UOMO CHE CADE
    • UOMO SCIMMIA
    • FATTO PRIGIONIERO
    • LOTTATORI
    • DONNA SEDUTA
    • TESTA DI CAVALLO
    • CAVALLO MORENTE
    • DOLORE
    • DONNA
    • CAVALLO
    • TORSO DI DONNA
    • NELL'ATTESA DELL'ESECUZIONE
    • CONDANNATO A MORTE
    CONDIVIDI
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.