tecnica grafica
Scultura
città
Latina
CONTATTA L'ARTISTA
Si vende un`opera del maestro Sergio Ban, designer, ebanista e scultore.
I'm selling a master Sergio Ban's artist work, designer, cabinetmaker and sculptor.
Born in 1948 - Died in 2010
http://www.sergioban.org/
Alcune note sull`opera.
La poltrona, da me acquistata e realizzata nel 1989, si trova nello stato "nuova", come appena uscita dalle mani dell`artista.
Non e` mai stata usata ed e` stata tenuta, dal sottoscritto, come una reliquia.
Il tessuto utilizzato e` una tela a trama molto corposa e resistente, color azzurro profondo.
Gli interventi del maestro hanno riguardato la progettazione dell`intero design dell`opera e, manualmente, quelli che io chiamo simpaticamente "orecchi" e gambe anteriori. (di cui sono visibili i particolari nella foto).
Dichiaro sotto la mia responsabilita` civile e penale, di essere in possesso della Dichiarazione di Autenticita` di primario Studio di Design che ha fatto da tramite nell`acquisto dell`opera.
Prezzo di vendita: 49000,00 euro
TRATTATIVA PRIVATA
****************************************************************
NOTE SULL`ARTISTA
Sergio Ban (Fiume, 22.6.1948 - Sermoneta, 2.6.2010).
Nei primi anni ’50, ancora bambino, visse l’esodo dei 15.000 profughi fiumani-dalmati trasferiti nel Lazio e venne destinato a Latina insieme alla famiglia.
Dopo aver frequentato l’Istituto d’Arte di Velletri, seguendo i corsi di scultura su legno, ceramica e oreficeria, continuò gli studi all’Accademia di Belle Arti di Roma diplomandosi in scenografia con Toti Scialoja (1914-1998).
In parallelo alle sue esperienze sperimentali di scultura, pittura, incisione, ceramica e scenografia, Ban fondò insieme al padre Giovanni (1908-1983), noto ebanista, un laboratorio di design nel campo dell’arredamento artistico; gli esiti raggiunti in questo campo sono una testimonianza eloquente della sua continua ricerca stilistica che, traendo ispirazione dal Simbolismo e dall’Art Nouveau mitteleuropea, rinnova nei nostri giorni il gusto per l’allegoria, il protagonismo della decorazione, la commistione dei materiali nel mondo delle arti applicate.
Le prime importanti esperienze espositive risalgono agli anni ’70; tra di esse va ricordata almeno la partecipazione alla “X Quadriennale Nazionale d’Arte” di Roma del 1975.
Si dedicò con passione anche all’incisione calcografica, realizzando una serie di cartelle di grandi dimensioni e organizzando in seguito corsi di grafica in Italia e all’estero.
Nel 1976 fondò “Grafica Blù”, spazio espositivo di ‘artisti liberi’ e disegnò numerose scenografie per compagnie di teatro sperimentale tra i quali “Il Baule”.
Un anno più tardi diede vita insieme a Massimo Pompeo e Alberto Serarcangeli all’associazione di arti visive “Il Melograno” che operò realizzando corsi di pittura, incisione, scultura e ceramica: fu la prima di una lunga serie di esperienze didattiche che hanno lasciato un profondo segno nel tessuto pontino.
Nel 2005, insieme a Giuliana Bocconcello, Vincenzo Scozzarella e Antonino Casarin, fu tra gli ispiratori e i protagonisti di MAD rassegna d’arte contemporanea curata da Fabio D’Achille.
Sue opere sono oggi conservate presso importanti collezioni private e pubbliche in Italia e all’estero; alcune di esse di grandi dimensioni sono inserite in significativi contesti architettonici nazionali.
http://www.sergioban.org/
*************************************************