tecnica grafica
Scultura
città
Dervio
CONTATTA L'ARTISTA
Giancarlo Natta nasce a Erba il 04.04.1943
Nel settembre del 1944, sotto i bombardamenti degli alleati, perde la madre Adele.
Di lì a pochi anni, il padre con i 2 figli ancora piccoli, si trasferisce a Dervio ( LC ) dove si risposa.
All’età di 15 anni Giancarlo già lavora col padre nella realizzazione di manufatti in cemento.
La sera si reca a Lecco dove frequenta la Scuola per disegno e scultura.
Nel 1960 conosce lo scultore Giuseppe Mozzanica, che lo segue e gli fa da maestro nei primi passi verso la scultura.
Inizialmente sono sculture in creta e gesso.
Sul lavoro la sua attività di cementista si tramuta in quella di marmista.
Nel 1969 si sposa e nel 1970 e 1972 diventa padre.
In questi anni si dedica più al lavoro che alla sua passione per la scultura.
Negli anni ’90 riemerge la sua vena creativa. Inizia con piccole opere in Pietra Serena.
Nel dicembre del 1995, con un suo amico pittore, espone le sue opere presso la sede della Banca Popolare di Sondrio di Dervio.
Realizza una grande fioriera in Pietra Serena che dona al Comune di Dervio e che viene posizionata all’incrocio delle strade del paese.
Inizia anche a realizzare veri e propri “quadri” in Pietra australe raffiguranti figure geometriche e di fantasia, persino una riproduzione di un quadro di Matisse.
Gli vengono commissionate anche opere per abitazioni private, da alcuni suoi clienti.
Nel febbraio 2009 espone presso la sede dell’Unione Commercianti di Lecco, con una personale, festeggiando i suoi primi 50 anni di lavoro.
Nel mese di maggio del 2010, espone i suoi lavori a Erba, sua città natale, donando al gruppo folcloristico “I Bej” una sua opera raffigurante il flauto di Pan e la tipica raggiera per i capelli.
Dal 3 ottobre al 06 novembre 2010 partecipa alla Prima Collettiva Internazionale d’Arte “VINI DI ROCCIA” per l’anniversario delle fondazione Cantina di Villa di Tirano, che gli conferisce il diploma d’onore.
Nei primi mesi del 2012 realizza lo stemma del Comune di Erba, sua terra natale, che donerà all’amministrazione comunale nel mese di maggio.
A tutt’oggi ha realizzato più di 40 opere.
Tutto questo nei pochi spazi di tempo che il proprio lavoro di artigiano del marmo gli concede.
I suoi materiali preferiti sono :
- PIETRA SERENA
- PIETRA AUSTRALE
- RAINBOW INDIANO
- MARMO BIANCO CARRARA
Questo per la cromaticità dei loro colori e duttilità nella lavorazione.
Utensili utilizzati per la realizzazione delle sue sculture :
- SMERIGLIATRICI CON DISCHI DIAMANTATI
- PICCOLE FRESE
- TANTA MANUALITA’