tecnica grafica
Ceramica
città
Anacapri
CONTATTA L'ARTISTA
Sergio Rubino,
pittore, scultore e ceramista.
www.LaBottegaDellArteDiRubino.com www.SergioRubino.com - Nasce ad Anacapri nel 1948. Dopo aver conseguito il diploma all’Istituto d’Arte si abilita all’insegnamento di educazione artistica ed insegna per diversi anni. Successivamente si dedica a tempo pieno alla produzione di opere artistiche e dà vita ad un laboratorio di ceramica portandolo al massimo livello e ottenendo numerosi e prestigiosi riconoscimenti. La sua attività viene costantemente segnalata dalle guide turistiche illustrate italiane, francesi, americane, e tedesche. In tal modo le panchine maiolicate di piazza Diaz di Anacapri e altre opere fanno “il giro del mondo”. Ha realizzato per primo in Italia i bicchierini e le bottiglie in ceramica per lanciare il primo limoncello d’Italia- oggi conosciuto in tutto il mondo.
Lo spazio angusto del suo laboratorio ad Anacapri è però insufficiente ai fini dell’espansione dell’attività per cui, agli inizi degli anni Novanta si trasferisce in America con la sua famiglia, dove apre a Manhattan un studio/laboratorio e dopo due anni, nel 1993, fonda la Rubino’s Art Village a Jeffersonville, nello stato di New York.
Intanto si adopera anche come restauratore di importanti opere, come il Cristo ligneo del 1700 attualmente collocato sull’altare maggiore della Chiesa di S. Sofia ed il restauro degli stucchi dell’altare maggiore della chiesa di S. Michele entrambi ad Anacapri. Suo anche il restauro di un antico ristorante del 1610 sul lago di Zurigo sotto tutela dei Beni Artistici della Svizzera.
Lavori suoi sono esposti in prestigiose collezioni pubbliche e private (anche di capi di Stato), tra cui il Metropolitan Museum of Art di New York e il Bermudian Underwater Exploration Institute, Hamilton, Bermuda.
Sua anche la monumentale opera "Capri in Miniatura", collocata ad Anacapri.
Su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri Romano Prodi, il 2 Giugno 1996, il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro gli conferisce l’onorificenza di Commendatore al Merito della Repubblica.
È stata pubblicata la sua biografia, scritta da Anna Maria Siena Chianese “Sergio Rubino - la ceramica, l’isola, il mondo”.
Suo il progetto di rifacimento dell’ingresso e facciata del teatro e della piazza antistante nella città di Aschaffenburg in Germania. Sua la serie di cartoline “Acquerelli di Capri” da cui sono stati realizzati poster e foulard.
Su proposta dell’A.A.C.S.T. di Capri ha realizzato 200 opere in ceramica sistemate lungo il “Sentiero dei Fortini” ad Anacapri, oggi Ecomuseo.
Per il museo “SanGimignano1300”, realizzato dai figli Michelangelo e Raffaello Rubino ha creato sculture per le vetrine (www.SanGimignano1300.com)
Le opere di Sergio Rubino sono state pubblicate da numerosi cataloghi d’arte, anche della Mondadori.